IL BARMAN RACCONTA
Mezcal: Storia, Tradizione, Evoluzione e Tendenze nei Consumi
Mezcal: Storia, Tradizione, Evoluzione e Tendenze nei Consumi
Il mezcal è una delle bevande più affascinanti e tradizionali del Messico, spesso erroneamente confusa con la tequila. Sebbene entrambe siano prodotte dall’agave, il mezcal possiede una storia e un processo produttivo distinti che meritano un’analisi approfondita. In questo articolo, esploreremo l’origine, la storia, le tradizioni, la produzione, la provenienza, le principali distillerie, la clientela e la moda attuale del mezcal, fornendo informazioni utili e dettagliate per gli allievi di un corso che vogliono approfondire questa bevanda.
Il mezcal nasce in Messico, dalla distillazione di diverse varietà di agave. Il termine "mezcal" deriva dall'azteco "mexcalli", che significa "agave cotto". La storia di questa bevanda affonda le radici in epoche precolombiane, ben prima dell'arrivo degli spagnoli. I popoli indigeni del Messico, come gli Aztechi e i Maya, conoscevano e utilizzavano l’agave per scopi cerimoniali e alimentari, ma anche per produrre bevande fermentate a bassa gradazione alcolica.
Con l’arrivo degli spagnoli nel XVI secolo, la distillazione si diffuse in Messico e venne applicata all’agave, dando vita alla bevanda che oggi conosciamo come mezcal. Durante il periodo coloniale, l’alcol veniva distillato per scopi medicinali, ma ben presto divenne un prodotto popolare consumato in tutta la regione.
La produzione del mezcal è ancora oggi molto legata alle tradizioni artigianali, con molte distillerie che conservano metodi tramandati di generazione in generazione. Ogni passaggio nella produzione influisce sul carattere unico del mezcal, che può variare in base alla regione, al tipo di agave utilizzato e alla tecnica di distillazione.
Cottura dell'Agave
Il primo passo nella produzione del mezcal è la cottura dell’agave. A differenza della tequila, che utilizza principalmente l'agave blu, il mezcal può essere prodotto da una varietà più ampia di specie di agave, come l'espadín, il tobalá e l'arraqueño. L’agave viene cotta in forni sotterranei, dove la pianta viene arrostita con legna, un processo che conferisce al mezcal il suo caratteristico gusto affumicato. Questa cottura avviene in forni di pietra o di terra che sono simili a fosse sotterranee, dove il calore provoca la caramellizzazione degli zuccheri nell’agave, intensificando il sapore.
Fermentazione
Dopo la cottura, l’agave viene schiacciata per estrarre il succo. Questo succo viene poi messo a fermentare in contenitori di legno o di pietra. La fermentazione avviene grazie ai lieviti naturali presenti nell’ambiente circostante, e può durare dai tre ai sette giorni, a seconda della temperatura e delle condizioni ambientali.
Distillazione
La distillazione è il passo finale del processo. Tradizionalmente, la distillazione del mezcal avviene in alambicchi di rame o alambicchi di argilla, che conferiscono al prodotto finale un sapore più complesso. Il processo di distillazione del mezcal può essere fatto due volte, per ottenere una maggiore purezza e concentrazione alcolica.
Il mezcal è prodotto principalmente in sette stati del Messico:
Oaxaca – La regione più famosa, nota per la qualità superiore e la varietà di mezcals prodotti.
Durango
San Luis Potosí
Guerrero
Tamaulipas
Puebla
Zacatecas
Ogni stato ha le proprie caratteristiche geografiche e climatiche che influenzano la qualità del mezcal, come la varietà di agave coltivata e le tradizioni locali di distillazione. Oaxaca è considerato il cuore pulsante del mezcal, dove molte delle distillerie artigianali più famose hanno sede.
Esistono diverse distillerie di mezcal che sono rinomate a livello internazionale per la qualità e l'autenticità dei loro prodotti. Alcune delle distillerie più conosciute includono:
Del Maguey: Fondata da Ron Cooper, è una delle distillerie più importanti nella scena del mezcal artigianale. Del Maguey è celebre per i suoi mezcals prodotti da varietà rare di agave, provenienti da piccoli villaggi del Messico.
Mezcal Vago: Un marchio che si distingue per la sua attenzione alla qualità e alle tecniche tradizionali. Mezcal Vago lavora a stretto contatto con i produttori locali, puntando sulla trasparenza e sul rispetto delle tradizioni.
Los Danzantes: Un'altra distilleria di Oaxaca, famosa per la produzione di mezcal di alta gamma. Los Danzantes si distingue per l'uso di varietà di agave locali e il processo di distillazione in piccoli lotti.
Il mercato del mezcal sta crescendo rapidamente, soprattutto grazie alla crescente domanda internazionale. Negli ultimi anni, il mezcal ha guadagnato popolarità oltre i confini del Messico, diventando una bevanda molto ricercata in bar e ristoranti di alta gamma, sia negli Stati Uniti che in Europa.
La clientela del mezcal è eterogenea, ma in particolare il pubblico adulto e appassionato di distillati artigianali e prodotti con un forte legame alle tradizioni locali mostra un grande interesse. Inoltre, molti consumatori apprezzano il mezcal per la sua produzione sostenibile e il rispetto per l’ambiente, aspetto che lo distingue da altri alcolici industriali.
Oggi il mezcal è diventato un vero e proprio simbolo di tendenze nel mondo delle bevande alcoliche. La sua crescente popolarità ha portato a un’innovativa trasformazione nelle esperienze di consumo, con un rinnovato interesse per la mixology. I bartender lo utilizzano in cocktail sofisticati, apprezzando la sua complessità aromatica e il suo sapore affumicato, che lo rende ideale per creare drink unici e distintivi.
Inoltre, il mezcal è diventato un simbolo di autenticità e qualità nel panorama delle bevande alcoliche. È ormai diffuso in ristoranti gourmet e bar specializzati, ma anche tra gli appassionati che vogliono esplorare distillati artigianali e meno conosciuti.
La crescente popolarità del mezcal ha anche dato vita a viaggi organizzati e tour del mezcal, che permettono ai turisti di visitare le distillerie, conoscere il processo di produzione e degustare diverse varietà. Questi viaggi sono molto richiesti soprattutto in Oaxaca, dove molti turisti sono attratti dall’opportunità di apprendere direttamente dai produttori locali, esplorare le terre dove cresce l’agave e partecipare a degustazioni di mezcals esclusivi.
Il mezcal è una bevanda affascinante con una storia ricca e una tradizione che si riflette in ogni fase della sua produzione. Per gli allievi di un corso, comprendere le sue origini, il processo produttivo e le dinamiche del mercato è essenziale per apprezzare la sua importanza culturale e commerciale. Questo distillato non è solo un prodotto alcolico, ma una testimonianza della cultura messicana, della sua biodiversità e della capacità di produrre prodotti autentici, che riflettono il legame profondo con la terra e le tradizioni locali.
Data di Pubblicazione: 12032025
Copyright by Barman A Domicilio Sardegna