IL BARMAN RACCONTA
L'arte del Free Pouring: Tecnica, Conteggio e Dosaggi
L'arte del Free Pouring: Tecnica, Conteggio e Dosaggi
Il free pouring è una delle tecniche più affascinanti e funzionali nel mondo del bartending. Questa metodologia consente di versare dosi precise di liquido senza l'uso di jigger, affidandosi esclusivamente alla manualità e alla memorizzazione dei tempi di versata.
In questa lezione, esploreremo:
Il concetto di free pouring e la sua utilità;
Le diverse tecniche di conteggio;
La tabella di conversione tra conteggio, millilitri e once;
I movimenti chiave per una corretta esecuzione.
Il free pouring nasce per velocizzare il servizio senza compromettere la precisione del dosaggio, un bartender esperto infatti riesce a preparare drink rapidamente mantenendo le proporzioni tra gli ingredienti. Tuttavia, questa tecnica richiede pratica per garantire che ogni versata sia accurata.
Vantaggi del Free Pouring:
Maggiore velocità di servizio;
Fluidità nei movimenti;
Capacità di gestire più versate simultaneamente.
Il metodo di conteggio si basa sul flusso costante del pourer (il 'beccuccio' della bottiglia) e su un ritmo scandito mentalmente (o ad alta voce inizialmente) dal bartender.
Diversi Stili di Conteggio
Metodo in Sillabe ("uno-e, due-e, tre-e, quattro-e"): utile per mantenere un flusso più preciso.
Metodo Bubble (o Rumble): un metodo popolare che utilizza il ritmo "bubble/rumble-two-three-four-five-six-sev-en" per garantire precisione nel versaggio.
La versata all'italiana è una tecnica tradizionale che non prevede l'uso del metal pour, ma sfrutta il controllo manuale del flusso inclinando la bottiglia con movimenti più morbidi. Questo metodo viene utilizzato spesso nei bar classici e nei caffè italiani. È meno spettacolare rispetto al free pouring con metal pour, ma può essere molto efficace se eseguito con esperienza.
Vantaggi:
Ideale per ambienti più formali o tradizionali:
Sebbene utilizzi un metodo simile al conteggio classico, non permette un servizio veloce come il free pouring con metal pour.
Precisione assoluta: Permette di garantire sempre le stesse proporzioni nelle ricette.
Standardizzazione: Essenziale nei bar con alta attenzione alla qualità e alla ripetibilità dei cocktail.
Stile e presentazione: In alcuni contesti, l'uso del jigger è visto come un segno di professionalità e attenzione ai dettagli.
Per eseguire un free pouring efficace, è essenziale padroneggiare i movimenti chiave:
Impugnatura della bottiglia: la presa deve essere salda;
Angolazione: inclina la bottiglia a circa 45-60 gradi per garantire un flusso costante. (vedi approfondimento su articolo dedicato);
Flusso controllato: il liquido deve uscire in modo fluido, senza interruzioni;
Chiusura del pouring: interrompi il versaggio con un colpo di polso netto per evitare gocce residue.
Il free pouring è una tecnica essenziale per ogni bartender che desidera aumentare velocità e precisione nel servizio.
Con la pratica costante e il giusto metodo di conteggio, è possibile padroneggiare questa abilità e rendere ogni versata impeccabile.
Data di Pubblicazione: 21022025
Copyright by Barman A Domicilio Sardegna