IL BARMAN RACCONTA
come e perché, tra innovazione ed utilizzo delle differenti attrezzature, i 'Bar Tools'.
come e perché, tra innovazione ed utilizzo delle differenti attrezzature, i 'Bar Tools'.
La produzione di attrezzature da banco tende sempre più ad una maggiore attenzione verso i dettagli e va a proporre nuovi materiali per tools duraturi e maneggevoli. Oggi quasi tutte le attrezzature usate in ambito mixology ed in generale in ambito alimentare vengono prodotte in acciaio inox, solitamente 18.10 - 18.8, idoneo al contatto alimentare e parecchio robusto - sigla AISI 304.
La salvaguardia della Terra è ad oggi tema molto popolare e importante in ogni ambito e specialmente dietro il banco trovano spazio molte soluzioni per un futuro migliore e pulito, infatti sino a qualche anno fa in tutti i locali regnavano immensi sprechi ed un enorme consumo di materiali non ecosostenibili. Le principali soluzioni sono partite dal cambio di materiale utilizzato per produrre: - bicchieri - tovaglioli - cannucce - stirrer - tanto altro...
L’attenzione che i professionisti stanno dando a prodotti di maggiore qualità e l’avvicinamento di un ampio pubblico al mondo del bere e soprattutto alla cultura del bere bene danno a questo settore un ulteriore spinta per una crescita verso una direzione più consapevole.
"Le tecniche di miscelazione stanno alla base delle competenze di un barman e permettono di andare a miscelare due o più prodotti differenti rendendoli un prodotto finale unico per sentori, note e sapore ovvero il ricercato cocktail."
Oltre a liquori, distillati ed altri ingredienti necessari i professionisti hanno bisogno anche degli strumenti giusti e all'avanguardia per miscelare e servire i cocktail in modo efficiente al minor tempo possibile. Vediamoli insieme!
Prenditi un po' di tempo per capire di quali strumenti hai bisogno per riorganizzare il tuo locale e raggiungere il successo, migliorando la qualità e il tempo di sevizio!
Indispensabile per la tecnica 'Stir & Strain' ci permette di mescolare il nostro cocktail.
Il Bar Spoon ovvero il cucchiaio da bar è caratterizzato da un lungo manico attorcigliato che facilita il movimento circolare durante il suo utilizzo. Utile anche per versare due o più liquori andando a creare una bevanda a strati.
L'innovazione nei bar spoon passa per la loro lunghezza, oggi infatti i più venduti sono quelli della misura intermedia.
Attrezzattura presente in ogni bancone di qualsiasi tipo di bar, con la base tipicamente in acciaio o in plastica e le vaschette sempre in plastica. Esistono in differenti misure ma il loro scopo è sempre quello di permettere una buona organizzazione delle differenti tipologie di frutta ed erbe in un ambiente igienico e atto alla conservazione.
Un tool che non può assolutamente mancare, ovvero l'apribottiglie.
Se ne trovano di differenti tipologie ed ognuna ha il suo punto forte! Troviamo:
- il classico, a leva o a doppia leva, utilizzato tipicamente per aprire le bottiglie di vino;
- il bar blades o speed opener, ci permette di aprire le bibite/birre ed in alcuni casi troviamo nell'estremità opposta l'aiuto per rimuovere i metal pour dalle bottiglie;
- l'apribottiglie da muro, classico nei pub, ci permette di aprire le bibite/birre senza trovarci mai impreparati alla ricerca di un apribottiglie nelle nostre tasche o nel nostro banco di lavoro.
Tipicamente in acciaio inossidabile, vengono principalmente utilizzati per miscelare cocktail contenenti liquori, sciroppi e succhi di frutta. Esistono in varie forme:
- Boston, formato da due pezzi: thin e mezzo thin. Oggi, li troviamo quasi sempre bilanciati per garantire maggiore stabilità.
- Cobbler, formato da tre pezzi ed avente integrato una griglia che, durante la versata non permette al ghiaccio di fuoriuscire sostituendo l'utilizzo di uno strainer.
- Parisienne, formato da due pezzi , ad oggi sta sempre più scomparendo.
sigillato in acciaio inossidabile, tipicamente liquori, sciroppi, succhi di frutta e ghiaccio.
Un cocktail bar di svariati shaker per offrire ai clienti un servizio più rapido e adeguato.
Gli ingredienti vengono posti all'interno dello shaker che viene poi colmato di ghiaccio e chiuso. Dopo aver agitato e mescolato energeticamente, il tutto viene versato all'interno di un bicchiere attraverso l'utilizzo di uno strainer ed eventualmente di un colino.
Non altro che un grande 'contenitore' avente forma di un enorme bicchiere che possiamo trovare anche sotto il nome di Gallone (la versione Italiana ancora più elegante) inventato da uno dei migliori barman veneziani, fondatore dell'Harry's Bar, Giuseppe Cipriani.
Il Mixing glass a Gallone fu creata per miscelare perfettamente un Martini Cocktail.
La versione classica del mixing glass è cilindrica e realizzata in vetro di grosso spessore ma oggi lo troviamo sempre più spesso
in acciaio, materiale molto più resistente.
Realizzati in acciaio inossidabile, ci permettono di versare il contenuto del nostro shaker/mixing glass senza far scendere nel nostro bicchiere di servizio il ghiaccio (strainer) ed eventuali fibre di parti agrumate presenti nel cocktail (double strainer).
Lo strainer può essere utilizzato anche per svuotare un bicchiere dall'acqua data dallo sciogliersi del ghiaccio in esso presente. Troviamo strainer di varie forme: - no prong (senza linguette) - 4 prong (con linguette) - julep strainer (senza molla).
Per quanto riguarda il double strainer lo troviamo in forma di colino e ad oggi se ne trovano di differenti forme più o meno capienti.
Sono indispensabili per le tecniche Shake & Strain, Stir & Strain e nel Throwing (in cui si consiglia l'utilizzo di uno strainer Hawthorne).
Tipici nei cocktail bar e negli american bar, installati sulle bottiglie ci permettono di controllare la versata degli ingredienti nel nostro bicchiere, evitando un aumento dei costi operativi dato dal versaggio di una dose eccessiva.
Oggi li troviamo come:
- Metal Pour o Metal Pourer, realizzati in acciaio e strettamente consigliati;
- Plastic Pour o Plastic Pourer, realizzati in plastica e più economici;
- Measured Pour, che permettono il versaggio automatico di una dose.
L'utilizzo dei Pourer è fatto tramite la conoscenza della tecnica che permette il giusto conteggio del rapporto tempo:quantità versata. Sul mercato troviamo pourer per liquori e distillati e pourer per sciroppi e succhi con diametro maggiore.
Nato anche questo, come i pourer, per evitare 'sprechi' e un aumento dei costi operativi dato dal versaggio di dosi errate.
Li troviamo in commercio sia in plastica che in acciaio, questi ultimi sono i più utilizzati.
I jigger riportano tacche di misurazione, sia interne che esterne, per aiutare i professionisti nel dosaggio degli ingredienti; a livello di design, le forme più particolari non hanno avuto un gran mercato che è occupato invece da quelle più ergonomiche e tradizionali. Esistono di differenti misure:
- 2 oz/1 oz, ovvero 60 ml/30 ml;
- 50 ml/25 ml;
- 1 oz/0.5 oz, ovvero 30 ml/15 ml;
- 40 ml/20 ml;
- tante altre..
Indispensabile per cocktail 'muddled', ovvero pestati.
Attraverso il muddler il professionista farà emergere gli aromi di erbe, spezie e frutta in modo che vengano rilasciati e infusi nella bevanda.
In commercio troviamo sicuramente il classico muddler, ma anche il muddler a manico lungo e quelli ergonomici per una presa migliore. Il muddler a manico lungo è sicuramente il più consigliato in quanto impedisce ai barman di sbattere le mani sui lati dello shaker, consentendo di lavorare in modo sicuro ed efficiente.
Per tagliare le garnish(decorazioni) per tutti i tipi di cocktail è indispensabile possedere almeno un tagliere.
I taglieri forniscono una superficie igienica e sicura per il taglio senza rovinare il nostro banco e i nostri coltelli.
Sono realizzati in materiale adatto al contatto alimentare e vanno cambiati periodicamente.
Come il tagliere, il peeler si dimostra indispensabile per le garnish dei nostri cocktail!
Per ottenere una bella scorza da qualsiasi agrume è necessario avere un pelapatate affilato e robusto.
Sono consigliati quelli con una lama larga in acciaio al carbonio e un manico antiscivolo e ergonomico per una maggiore sicurezza.
Al momento del bisogno non c'è attrezzo più ricercato e comodo di questo!
Fare il rim ad un bicchiere non è mai stato così semplice. Oggi troviamo in commercio rimmer con vari ripiani dove conservare sale, zucchero e quello che più ci serve!
Non è sicuramente tra i tools che non possono mancare ma ci può essere utile nel caso di cocktail che necessitano di una 'spolverata' di scorze di limone o lime. Ci permette di aggiungere un tocco visivo ed una nota aromatica in più alle nostre bevande.
Montato nella nostra postazione, ci permette di avere sempre a portata di mano le bottiglie utilizzate frequentemente.
Sono realizzati in acciaio inossidabile e garantiscono un servizio molto più rapido.
Oggi li troviamo in mercato di differenti misure che garantiscono uno stock da un minimo di 6 bottiglie in sù.
In postazione possono essere montati anche accoppiati quando si ha necessità di avere due file di bottiglie sempre pronte all'utilizzo.
Quasi scontato e indispensabile, ci consente di stoccare il ghiaccio in postazione! Li troviamo sia in materiale plastico che in acciaio. Ricordiamoci la paletta! Non si utilizzano le mani e non ci si infilano dentro i bicchieri.
Il vostro barback non lo amerà in pieno shift!
Molti cocktail richiedono ghiaccio tritato, c'è chi ha la macchina del ghiaccio adatta e chi non si fa mancare un tritaghiaccio dietro il bancone! Non occupano molto spazio dietro il bancone e risparmiano il costo e lo spazio di stock in freezer del ghiaccio tritato a buste.
Oggi sono molto di voga i chunk di ghiaccio e come per il ghiaccio tritato, per risparmiare sul costo e sullo spazio di stock in freezer di questi, si utilizzano gli stampi. Si trovano stampi di differenti misure e forme in base alle nostre necessità.
I chunk di ghiaccio garantiscono una bassa diluizione e un alto effetto visivo quando serviti!
Quando si parla di ingredienti freschi non si può non parlare di succhi: succo di limone, lime o arancia.
Lo spremiagrumi manuale o elettrico fa al caso nostro, comodo e veloce per spremere gli agrumi al momento!
Data di Pubblicazione: 2512024
Copyright by Barman A Domicilio Sardegna